Cos'è muscolo gastrocnemio?

Muscolo Gastrocnemio

Il gastrocnemio, comunemente noto come "polpaccio", è un potente muscolo biarticolare situato nella parte posteriore della gamba. È il muscolo più superficiale della regione posteriore della gamba e, insieme al muscolo soleo e al muscolo plantare, forma il tricipite surale, un gruppo muscolare essenziale per la locomozione.

Origine:

  • Capo mediale: Origina dalla superficie posteriore dell'epicondilo mediale del femore e dall'area sovracondiloidea mediale.
  • Capo laterale: Origina dalla superficie posteriore dell'epicondilo laterale del femore e dall'area sovracondiloidea laterale.

Inserzione:

Entrambi i capi del gastrocnemio convergono formando un tendine ampio che si unisce al tendine del muscolo soleo per formare il tendine di Achille, che si inserisce sulla superficie posteriore del calcagno (osso del tallone).

Innervazione:

Il gastrocnemio è innervato dal nervo tibiale (S1-S2).

Azione:

Essendo un muscolo biarticolare, il gastrocnemio agisce su due articolazioni:

  • Flessione plantare del piede: Questa è la sua azione principale. Permette di sollevare il tallone dal suolo, spingendo il corpo in avanti durante la camminata, la corsa e il salto.
  • Flessione del ginocchio: Contribuisce alla flessione del ginocchio, ma la sua efficacia in questa azione è limitata a causa della sua azione primaria sulla caviglia.

Significato Clinico:

  • Stiramento del polpaccio: Una lesione comune, spesso causata da un'eccessiva estensione o contrazione del muscolo.
  • Tendinite di Achille: L'infiammazione del tendine di Achille, che può essere causata da un uso eccessivo o da un allenamento inadeguato.
  • Rottura del tendine di Achille: Una lesione grave che richiede spesso un intervento chirurgico.
  • Crampi al polpaccio: Contrazioni involontarie e dolorose del muscolo, spesso causate da disidratazione, squilibri elettrolitici o affaticamento muscolare.